PROGETTO DI ANIMAZIONE DEI QUADRI DEL MUSEO ALFIERIANO

Per tutti gli studenti e gli insegnanti, in visita con le loro classi alla Casa di Alfieri, per tutti i visitatori appassionati o anche solo curiosi, italiani e stranieri, la Fondazione Centro di Studi Alfieriani offre l’emozione di una nuova esperienza.
Sono i protagonisti della “storia”, dal Poeta alle persone che condivisero le sue esperienze, ad accogliere i visitatori e a raccontarsi.
Il progetto è nato e si è sviluppato nell’anno 2023-2024 del SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE (Comune di Asti) a cura di MATTEO PRASSO, GIULIA LOMBARDO, CARLA FORNO.
Tramite 15 postazioni, evidenziate tramite Qr code, i singoli personaggi si rivolgono al visitatore in 5 diverse lingue, in base alla scelta effettuata: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.

IDEAZIONE
Matteo Prasso – Giulia Lombardo – Carla Forno
APPLICAZIONE dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE e MONTAGGIO
Matteo Prasso e Giulia Lombardo
(Servizio Civile Universale presso Palazzo Alfieri, anno 2023-2024)
TESTI IN ITALIANO
Carla Forno
(direttrice Fondazione Centro di Studi Alfieriani)
CONSULENZA PER LE TRADUZIONI
Roberto Dapavo – francese
Laura Sillano – spagnolo
Alisa Tellmann – tedesco